I Progetti sono iniziative progettuali curate e sviluppate dai professori e dai ricercatori di Interaction-Ivrea. Ciascun progetto ha una natura, un approccio e una team di lavoro propri a seconda degli obiettivi e dei risultati che si vogliono raggiungere.
A volte si tratta di progetti sponsorizzati da aziende italiane ed estere che collaborano con Interaction-Ivrea per l'ideazione di prodotti e servizi innovativi; a volte si tratta di progetti interni autofinanziati che hanno lo scopo di generare nuovi strumenti didattici per la teoria e la pratica del design; a volte si tratta di progetti di spazi espositivi ed eventi che hanno lo scopo di 'mettere in mostra' idee e progetti.
In questa varieta' di casi e situazioni progettuali c'e un fattore costante che accomuna tutte le esperienze dei Progetti: e' il tema della creativita' che si fa motore di innovazione. Una creativita' che non e' finalizzata solo alla generazione di nuove idee, ma che si verifica anche e soprattutto nell'incontro di discipline, di culture e di mentalita' professionali diverse. E' cosi' che ad Ivrea professionisti che arrivano dal mondo del design, dell'architettura, dell'ingegneria, dalle scienze sociali e dell'informazione mantengono vivo il dialogo sulla pratica e sulla teoria dell'innovazione.
Cosa intendiamo per 'Innovazione'?
Ad Interaction-Ivrea crediamo che l'innovazione si puo' manifestare in modi differenti: l'invenzione di una cosa nuova; il miglioramento di un prodotto o un servizio gia' esistente; o l'adattamento di un offerta gia' presente sul mercato che necessita di adeguarsi ad uno specifico cambiamento della domanda. Non si tratta, quindi, di un'idea di innovazione unicamente legata a fattori di cambiamento tecnologico o di business. Ad Interaction-Ivrea, l'innovazione nasce e si sviluppa sulla base della conoscenza della gente e del pubblico cui l'innovazione stessa si rivolge. E' questo l'approccio con cui i Progetti supportano l'attivita' di imprese e organizzazioni, stimolando nuovi discorsi sulle strategie d'impresa.
"Applied Dreams" sono dei workshop di innovazione in cui studenti e corpo docente collaborano con un partner industriale. Lo scopo di questi workshop � sviluppare una panorama di idee per prodotti e servizi.
L'impostazione progettuale, su un argomento di interesse per entrambi le parti, viene sviluppata congiuntamente in modo da essere utile per l'azienda e al tempo stesso soddisfare i fini educativi dell'Istituto. Come risultato, il partner industriale trae dal workshop nuovi concetti e spunti elaborati dagli studenti del primo e del secondo anno, i quali a loro volta fanno esperienza sull'iterazione rapida di soluzioni progettuali.
I workshop 'Applied Dreams' sono condotti da un professore associato dell'Istituto e/o da un visiting professor. Ai partner industriali si chiede di partecipare a tempo pieno al workshop mediante loro personale, promuovendo il massimo scambio di conoscenza sull'interaction design.
Come visualizziamo l'informazione e come gestiamo il volume sempre crescente di informazioni che noi tutti produciamo ? Come permettiamo alle persone di accedervi e mettersi in contatto tra loro da luoghi distanti ? Come creiamo nuove forme di comunicazione e di interazione mediante network online? Come possiamo fare s� che lo stesso istituto e la sua comunicazione con la comunit� mondiale diventi un esempio (case study) di tutto ci�?
L'Interaction Design Institute Ivrea sta diventando un crocevia significativo all'interno del network internazionale dell'interaction design. � una scuola ed un centro studi per l'innovazione e in quanto tale si trova nella posizione unica di essere al contempo luogo sperimentale e informativo. Interaction-Ivrea � il posto in cui ambientare dibattiti, stabilire programmi, condividere la conoscenza, sviluppare idee, formare e imparare. Lo scopo � quello di far convergere queste qualit� nella presenza online dell'istituto e di creare uno spazio online che permetta alle comunit� internazionali del design di interagire tra loro. L'istituto � anche interessato a sperimentare la rappresentazione della conoscenza, nonch� alla progettazione di spazi online per il sapere a cui tutti possano partecipare; per esempio architetture di sistema aperte, forme spaziali online, archivi centralizzati e interfaccia quali bacheche virtuali, mappe di conversazione e visualizzazione complesse.
Interaction-Ivrea sta esplorando l'uso dei nostri sensi e la percezione come origine della progettazione di tecnologie che usino la digitazione interattiva per amplificare le relazioni sociali.
Possiamo fare s� che la nostra interazione con le macchine sia cos� completa quanto la nostra interazione con gli organismi viventi? Come possiamo semplificare la nostra interazione con gli strumenti mentre questi continuano a diventare pi� complessi?
L'attenzione, oggi, verte sul rendere questi modelli di interazione con meccanismi pi� intriganti, stimolanti e ricchi. I dispositivi dovrebbero essere consapevoli dell'ambiente che li circonda, vi si dovrebbero adattare e dovrebbero essere in grado di modificare le loro risposte. I nostri progetti indagano su come applicare le ricchezze della ricerca accademica alla ricerca nel design, e studiano il modo in cui utilizzare modalit� comportamentali e non verbali (forma, suono, colore, movimento) per creare una comunicazione intuitiva, fluida e continua.
Come pu� l'interaction design facilitare la nostra vita quotidiana in una societ� sempre pi� interconnessa? Se i computer spariranno e i sistemi continueranno a cambiare di che cosa progetteremo?
All'alba del ventunesimo secolo le tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni stanno rivoluzionando il funzionamento dell'economia e della societ� e stanno generando nuovi modi di produrre, commerciare e comunicare.
Vogliamo trovare opportunit� e soluzioni per affrontare le principali sfide sociali ed economiche davanti a cui si trova una nascente societ� basata sulla conoscenza. E lo facciamo concentrandoci sui sistemi interattivi e intelligenti per le applicazioni e i servizi di "network society". Vogliamo dare forma alle tecnologie e integrarle con nuovi strumenti, processi e servizi incentrati sull'utilizzatore.
Particolare importanza viene data ai servizi, ai sistemi, ai flussi e ai processi che sono connessi e abbinati ai prodotti. Il lavoro viene svolto con la forte consapevolezza che esiste una vera relazione dinamica ed uno scambio tra gli attori, gli interlocutori sociali e i prodotti.