![]() |
![]() |
![]()
|
![]() |
![]()
|
![]() |
![]()
|
|||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||
![]() |
![]() comunicato stampa 16 maggio 2005 Touch Me
Design and Sensation Victoria and Albert Museum di Londra ha invitato Interaction Design Institute Ivrea a partecipare a "Touch Me", una mostra che dal 16 giugno al 29 agosto 2005 esplora i piaceri e le sensazioni del tatto prendendo spunto dal design quotidiano e da quello che ci riserva il futuro. Interaction-Ivrea presenter� cinque installazioni, nelle quali si esploreranno possibili scenari futuristici di come ambienti e prodotti interattivi possono migliorare la nostra esperienza tattile. Partendo da Tune Me, una struttura elittica nella quali si possono ascoltare frequenze radio in un ambiente che cambia continuamente luce, atmosfera e stimoli visivi fino a Message Table, una scrivania che funge da segreteria telefonica. I progetti prodotti da Interaction Ivrea mostrano una visione affascinante del design che fonde elementi di gioco, funzionalit�, forma e tecnologia. Touch Me include lavori di varie designers e stilisti internazionali tra i quali Hella Jongerius, IDEO, Karim Rashid, Marcel Wanders, Matali Crasset, Paul Cocksedge, Gitta Gschwendtner, Tokujin Yoshioka, Naomi Filmer and Shelley Fox. La mostra include anche degli esempi di progettazione innovativo da parte del Royal College of Art, Central Saint Martins e MIT Medialab. Touch Me esplora gli aspetti sociali, scientifici, emotivi e personali di come ci relazioniamo tramite il tatto e solleva una serie di domande sul futuro. Viviamo in una societ� che evita il contatto fisico? Pu� una simulazione virtuale del contatto fisico sostituire quello vero? Che cosa stanno facendo i designer per migliorare la qualit� di come tocchiamo ed usiamo prodotti d�ogni genere? Pu� il nostro senso del tatto aiutarci a sviluppare dei rapporti sociali pi� forti emotivamente con gli altri?
Le istallazioni di Interaction Design Institute Ivrea sono state curate da Line Ulrika Christiansen. Lista dei progetti di Interaction-Ivrea
Collabolla Collabolla � il primo videogame dove bisogna sedersi a cavalcioni su una grossa palla gonfiabile (simile alle palle �Spacehoppers� popolari negli anni 70) per mandare dei comandi al computer tramite movimenti corporeei. Un�altra novit� � che non si gioca uno contro l�altro, ma ci si deve coordinare e unire le forze per combattere il nemico comune. Ecco perch� si chiama �Collabolla�, esprimendo uno spirito di collaborazione piuttosto che di competizione.
Message Table Message Table � un tavolo interattivo: una scrivania che funziona anche come segreteria telefonica, e che pu� ricevere, riprodurre e archiviare messaggi telefonici. Ogni volta che viene registrato un messaggio, dalla scrivania emerge lentamente una scatola. Quando ritorni a casa controlli velocemente la superficie del tavolo per vedere quanti messaggi hai ricevuto. I messaggi si possono ascoltare aprendo il coperchio della scatola. Per cancellare i messaggi, si preme la scatola dentro la scrivania.
SonicTexting SonicTexting � una maniera di scrivere testo- �texting�- usando il tatto e il suono. Similmente agli strumenti musicali e oggetti meccanici quotidiani, il suono in SonicTexting � sincronizzato e reagisce alle gestualit� del corpo. La proposta di SonicTexting � quella che tramite il tatto e il suono, l�interagire con oggetti digitali pu� diventare un�esperienza a cavallo tra l�azione funzionale, lo strumento musicale e il gioco.
Sfera Sfera � una sveglia sospesa sopra il letto che ti costringe fisicamente ad alzarti facendoti scendere dal letto. Una volta caricata, la luce e la musica di Sfera si smorzano dolcemente mentre tu ti addormenti. Quando alla mattina la sveglia suona, l�unica maniera per interrompere il suono persistente � quello di toccare gentilmente la Sfera. Quest�azione innesca la funzione �snooze�, ma porta anche la Sfera a sollevarsi verso il soffitto. Ogni volta che vuoi guadagnare altri dieci minuti di �snooze� devi per forza allungarti verso l�alto. Quando ormai la Sfera ha raggiunto il soffitto, non hai altra scelta che quella di alzarti e trascinarla di nuovo verso il letto � un�azione che in effetti spegne la sveglia e ti costringe a scendere dal letto.
Tune Me
Tune Me � una radio concettuale con delle caratteristiche tattili. Il suono (e la parte visiva) � stimolato da una serie di interafacce facili al tatto. I visitatori possono entrare nella struttura a forma di elisse ed immergersi in un nuovo mondo dove si possono ascoltare frequenze radio. In questo senso, Tune Me rappresenta una radio- ambiente del futuro. Oltre al suono, ogni canale scaturisce effetti di luce, pulsazioni e vibrazioni. Quando si seleziona uno dei canali radiofonici,la struttura dello spazio cambia, definendo varie atmosfere a seconda della natura dei contenuti. Notizie, sport, musica classica e pop internazionale. Ognuno di questi crea un�esperienza visiva specifica, lo spazio vibra, creando delle pulsazioni ed interagendo con i visitatori.
Per Interaction-Ivrea Sara Manuelli
Per V&A Helen Beeckmans
|
![]()
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |