comunicato stampa
1 giugno 2005
Via Porta Palatina 15, Torino
Venerd� 10 Giugno dalle 11.00 alle 18.00
Anteprima stampa dalle 15.00 alle 18.00
Aperitivo dalle 18.00 alle 21.00
Sabato 11 Giugno apertura al pubblico dalle 11.00 alle 17.00
Venerd� 10 Giugno, Interaction Design Institute Ivrea presenter� Exit, 19 progetti che rappresentano il meglio degli scenari futuristici della disciplina dell�interaction design. Volutamente ambientato negli spazi vasti ed essenziali di un parcheggio a Torino, Exit vuole celebrare, mostrare e salutare il lavoro di tutti quegli studenti provenienti da oltre dieci paesi del mondo che hanno scelto di venire a studiare ad Ivrea.
Nel loro ultimo anno, gli studenti di Interaction-Ivrea hanno creato una serie di progetti che dimostrano ancora una volta la natura interdisciplinare ed investigativa del Master in interaction design. Prendendo spunto da campi diversi quali l�audio design, il product design, la tecnologia mobile e wireless, la moda, il cinema, lo sport, la graphic design e persino il teatro, ciascuno dei diciannove studenti ha progettato dei prototipi visionari eppure funzionanti come loro tesi di laurea finale. Partendo da uno spazzolino che suona la tua musica preferita quando spazzoli i denti correttamente ad un�interfaccia grafica elaboratamente decorata con dei fiori che simboleggia la salute dei tuoi rapporti personali; da un sistema digitale indossabile per scalatori di montagna fino ad una serie di prodotti che possono soddisfare le compulsioni di coloro che soffrono di ossessioni compulsive, questi sono solo alcuni dei progetti in mostra. Non solo quindi nuova tecnologia, ma anche idee e prototipi funzionanti che trattano temi sociali, culturali e psicologici.
Ad Exit ci sar� anche occasione di vedere i video dei lavori di alcuni studenti del primo anno, progetti che sono stati gi� mostrati con successo ad eventi quali il Salone del Mobile di quest�anno.
Interaction Design Institute Ivrea
L�Interaction Design Institute Ivrea � un�associazione indipendente fondata da Telecom Italia e Olivetti, oggi parte del Progetto Italia di Telecom. L�Istituto � uno dei migliori esempi dell�impegno di Telecom Italia nell�ambito della formazione d�eccellenza. L'Istituto infatti si propone come un centro culturale che promuove l'approfondimento e la diffusione del sapere nel settore dell'interaction design, attraverso il Master biennale e l'elaborazione di innovation projects sia autonomi che in partnership con aziende italiane ed estere. La cultura dell'interaction design � nata originariamente in California, nella Silicon Valley e da qui si diffonde, collegandosi al patrimonio culturale italiano nel contesto europeo, interpretandone tendenze attuali del design, dell'innovazione e dello stile di vita. Il risultato di questo processo diviene una fusione in cui emergono i tratti tipicamente italiani di studi di design per prodotti e servizi di comunicazione.
www.interaction-ivrea.it
LISTA PROGETTI
The Social Fabric
By Steven Blyth
Thesis advisors Neil Churcher with Jan-Christoph Zoels
Social Fabric vuole essere una visualizzazione del tuo mondo sociale, rappresentato come un�immagine singola sul tuo cellulare. Non vuole essere una sostituzione della tua agendina ma ti vuole tenere informato in maniera discreta sullo stato generale dei toui rapporti personali, quali stanno migliorando e quali stai trascurando.
Actively Mobile
Di Jennifer Bove
Thesis advisors Neil Churcher with Heather Martin
Actively mobile � un disco sottile che gli sportivi possono indossare sul polso, sul braccio o sul fianco �o dove pi� comodo. Integra funzioni al momento disponibili solo su oggetti separati, offre una variet� di risorse ed accesso a vari servizi, utili in particolare agli sportivi che praticano la corsa; un monitor che misura il battito cardiaco, un localizzatore GPS ed un sistema per controllare tempo e velocit�.
Light Appliances
By Giovanni Cannata
Thesis advisors Heather Martin with Massimo Banzi
Light Appliances � un sistema di elettrodomestici di facile utilizzo e privi di bottoni che permette a persone che non usano il pc di accedere ai servizi offerti via internet. Tramite questo sistema si pu� sperimentare in modo nuovo e intuitivo servizi quali e-mail, telefonia internet, radio web e altri. Per esempio, tramite un telecomando speciale, l�utente pu� effettuare delle chiamate trascinando un contatto da un porta foto digitale ad una cornetta, oppure pu� inviare e-mail scritte a mano con semplici carta e penna trascinando il contatto nella cassetta delle lettere.
Family Scrapboook
By Andreea Chelaru
Thesis advisors Ralph Ammer with Neil Churcher
Family scrapbook � sia un�applicazione che un servizio che permette ai membri di una stessa famiglia che vivono lontano l�uno dall�altro di condividere attimi della loro vita quotidiana e di mantenere un rapporto intimo tra di loro. Si possono inviare vari media digitali (immagini, messaggi) che i destinatari riceveranno immediatamente, restaurando cos� i loro rapporti quotidiani.
String Thing
Di Benjamin Dove
Thesis Advisors Ralph Ammer with Massimo Banzi
String Thing � uno strumento elettronico simile al violoncello che pu� essere suonato accarezzando o picchiando le corde di metallo con le mani. L�uso di
gesti corporei, infinitamente variabili e visibili al pubblico, fa si che si eviti quella qualit� meccanica e solitamente poco comunicativa di tanta computer music.
Experiencing Mobile Images
By Bernd Hitzeroth
Thesis advisors Jan-Christoph Zoels with Ralph Ammer
Questa tesi intende esplorare nuove interazioni che valutano l�estetica e il valore comunicativo di condividere immagini sul telefono cellulare. � centrato su quattro modalit� distinte di comunicazione che hanno a che fare con la condivisione di immagini. Tra questi, vi sono gesti semplici quali fare un�ombra con la mano o far scivolare una foto sul tavolo. Il porgetto offre una prospettiva sulle potenzialit� del telefono cellulrare come strumento di comunicazione.
BuddyBeads
Di Ruth Kikin-Gil
Thesis advisors Simona Maschi with Heather Martin
BuddyBeads sono un sistema di gioielli-tecno che usa la telefonia mobile per poter comunicare, in maniera non-verbale, semplici atmosfere o situazioni tra membri dello stesso gruppo; per esempio comunicazioni quali �Sono annoiata� o �Ho incontrato un nuovo ragazzo�.Ogni gruppo ha un braccialetto identico (o una collana o un cinturino) con una serie di perline dalle forme differenti, Indossare il sistema BuddyBeads rende pubblico l�appartenenza ad un gruppo preciso, ma il codice privato e le conversazioni silenziose fanno si che l�identit� del gruppo sia fortemente esclusiva.
Eco-Pods
Di Erez Kikin-Gil
Thesis advisors Massimo Banzi with Philip Tabor
�Eco-Pods� � un sistema d�interfaccia tangibile per utenti che simula la crescita di un fiore. E� composto da un progetto principale, Power Eco-Pod e da tre progetti di ricerca pi� piccoli, Mini Eco-Pod, Light-Wall, and Eco-Sim. Power Eco-Pod � un programma gioco sostenuto da due �pods� che si integrano in qualsiasi computer. Tramite questo gioco, i bambini possono comprendere i fenomeni complessi della natura.
Urbanseeder
Di Maya Lotan with Ofar Luft
Thesis advisors Heather Martin with Yaniv Steiner and Lavrans L�vlie
Urbanseeder � un servizio di �flirting� alternativo che aumenta le tue possibilit� di incontrare sempre nuove persone attraenti. Usando al minimo la tecnologia digitale, il gioco si svolge in uno spazio reale usando oggetti fisici. E� un tentativo di preservare lo spirito del �flirting� e di utilizzare la tecnologia in una maniera che possa integrarsi nella nostra vita urbana.
T�-per-te
Di Patray Lui
Thesis Advisors Simona Maschi with Yaniv Steiner
T�-per-te � sia un monitor che controlla la salute in maniera olistica sia un consulente che provvede a dare il t� pi� adatto alla persona. Quando ti avvicini a T�-per-te, il suo tappettino e I suoi sensori visuali misurano il peso e l�altezza. Mettendo una mano sul piano del tavolo si misura la tua temperatura. Lo schermo ti chiede come stai. Un sistema software analizza tutti i dati, ti offre una diagnosi e suggerisce una risposta terapeutica, che include una combinazione di vari t�.
Neighbourhood Satellites
Di Myriel Milicevic
Thesis advisors Ralph Ammer with Yaniv Steiner
Neighbourhood Satellites sono degli oggetti sensitivi tenuti a mano che si attivano tramite la luce. Permettono agli utenti di monitorare il loro ambiente in una maniera divertente, combinando un�esplorazione fisica e dati dal mondo reale con un gioco virtuale. Ogni satellite controlla la qualit� dell�aria, segnali cellulari e livelli di luce. I dati raccolti sono poi presentati in tre maniere diverse.
Pronto? I�m Almost There
Di �znur �zkurt
By Jan-Christoph Zoels with Simona Maschi and P�r Heyden
Pronto � un sistema di navigazione per guidatori d�auto. Raccoglie i dati provenienti dalle varie agendine del guidatore e li usa per semplificarne l�interazione. Pronto pu� pianificare la rotta, offrire aggiornamenti sul traffico e sintonizzare il proprio canale di comunicazione per dare priorit� al contatto che bisogna raggiungere, ai contatti successivi e a tutta la lista di contatti. L�interfaccia include un touch-screen, �Head Up Display� visualizzazione sul finestrino ed un cruscotto con un display.
Peripheral Needs
Di Christian Palino
Thesis advisors Jan-Christoph Zoels with Neil Churcher and Philip Tabor
Un set di oggetti che permettono a coloro che soffrono di ossessioni compulsive di poter soddisfare le proprie compulsioni.Tramite i principi del design e tecniche simili a quelle applicate ai bisogni pi� comuni, la progettazione per bisogni particolari sottolinea come questi bisogni siano egualmente validi. Pi� in generale, sottolinea l�abilit� del design di avere una certa peso nel trasmettere e tramandare idee di responsabilit� sociale.
Deal Me In
Di Simone Pia
Thesis advisors Heather Martin with Simona Maschi
Deal Me In � un progetto che sostituisce la tastiera del computer con una �tangible user interface� (TUI)ed una metafora riconoscibile dagli anziani: giocare a carte. Deal Me � una scatola contenente dei dischetti di plastica simili alle chips ad poker, ciascuno rappresentante un mese o un anno, due pacchi di carte ed un tavolino piegevole simile a quello per il blackjack. Un pacco di carte viene usato per raccogliere le foto in vari album, l�altro pacco invece modifica questi album, stampa le foto ecc.
EasyTech SafeTrek
Di Anurag Sehgal
Thesis advisors Heather Martin with Yaniv Steiner
EasyTech SafeTrek � un sistema composto da vari oggetti modulari per scalatori.Ciascuno ha una sua funzione: telefonia, fotografia, localizzazione dei siti, sistema di pre-avviso per le valanghe. Un mini computer dotato di una sola batteria raccoglie tutte queste funzioni insieme (sia con cavi sia senza cavi).Questi elementi sono tutti indossabili, distributi in varie parti del corpo, in particolare nelle tasche attaccate ad un pezzo centrale che si attacca al busto.
Exploring the Content Network
Di Thomas Stovicek
Thesis advisors Ralph Ammer with Neil Churcher
Exploring the Content Network � un �screen-based� sistema di software ed un sistema di hardware composto da varie interazioni tra diversi oggetti. Questi sono manipolati fisicamente e diverse parole chiave vengono usate per permettere un accesso pi� intuitivo e naturale al materiale � sia testo che foto che video ecc. Nel futuro i nostri oggetti elettronici saranno tutti collegati tra di loro e il contenuto digitale sar� accessibile ogni qualvolta che ne avremo bisogno. Avremo cos� ancora pi� materiale da controllare. Questo progetto guarda a nuove maniere in cui accedere, visionare e filtrare tutta quest� informazione.
InstantShareCam
Di Akemi Tazaki
Thesis advisors Jan-Christoph Zoels with Philip Tabor
InstantShareCam � progettato per un futuro prossimo in cui ci saranno dei networks wireless broadband. Si tratta di un�applicazione hardware e di un software che permette a gruppi di persone, ciascuno con la sua macchina da presa, di filmare e montare video in una maniera collaborativa ed improvvisata. Semplici controlli sulla macchina da presa ed un�interfaccia intuitivo sullo schermo permette a cisacuno di vedere quello che l�altro sta facendo e decidere quale macchina da presa � quella principale.
Mus~ync
Di Haraldur Unnasson
Thesis advisors Neil Churcher with Yaniv Steiner
Mus~ync � un�interfaccia musicale che giocosamente ti ricompensa emettendo un suono �giusto� quando fai un azione corretta e viceversa. Per esempio durante un�azione quotidiana come lavare i denti, cucinare o guidare. Mus-ync legge I tuoi movimenti tramite dei sensori e suona il tuo brano preferito scelto dal tuo archivio musicale.
Design Improv
Di Nathan Waterhouse
Thesis advisors Neil Churcher with Heather Martin and Philip Tabor
Design Improv � un servizio che pu� essere usato da societ� di design ed aziende per facilitare il porcesso di progettazione. Usa tecniche simili al teatro d�improvvisazione, una forma specializzata di performance dove gli attori improvvisano I loro ruoli basandosi su alcune regole e poi li adattano a secondo di come procede la trama. Questo servizio � rappresentato da un �facilitatore�
(o un maestro di ceremonie) che viene assunto solo per il periodo breve del progetto, in particolare modo quando ci sono dei gruppi grandi- che magari includono utenti e clienti- e c� � bisogno di una coordinamento veloce.
Sara Manuelli
[email protected]
0125 422 148
335 1035604
www.interaction-ivrea.it