Those interested in attending should contact Edentours S.n.c. at +39 011 817 4746
Friday 19 March 2004 |
 |
9:30 |
PLENARY SESSIONS (IN ENGLISH) |
 |
15:00 |
MEMBERS MEETING |
 |
17:30 |
PARALLEL SESSIONS
Simulations I
New Technologies I
Cognitive Models I
|
 |
Saturday 20 March 2004 |
 |
9:30 |
PARALLEL SESSIONS
Simulations II
Economic-Experimental Session
Psychopathology and Cognitive Sciences I
Philosophy of the Mind
|
 |
11:30 |
PARALLEL SESSIONS
Representations and Actions in Social Reality
Epistemology and Cognitive Sciences
New Technologies II
Psychopathology and Cognitive Sciences II
|
 |
15:00 |
PARALLEL SESSIONS
Economic-Legal Session
Sociability and Neuroscience
Cognitive Simulations and Social Models
Cognitive Models II
|
 |
Thursday 18 March 2004 |
 |
19:00-22:00 |
Registration
Welcome buffet at Interaction Design Institute Ivrea
|
 |
Friday 19 March 2004 |
 |
8:30 |
Registration |
 |
9:00 |
WELCOME ADDRESS BY CONFERENCE ORGANISERS |
 |
9:30 |
PLENARY SESSIONS (IN ENGLISH)
"WORK AND COGNITIVE SCIENCES: ENVIRONMENTS, TECHNOLOGIES, ACTIVITIES"
Chair: Massimo Egidi, Università di Trento
|
 |
|
Donald A. Norman, Nielsen Norman Group and Northwestern University
Applying emotion: product design and robots
|
 |
|
Edwin Hutchins, University of California at San Diego
Cognitive ethnography
|
 |
|
Paolo Legrenzi, Stefano Micelli, Marco Bettiol and Vladi Finotto, Università di Venezia
Design and competitiveness: the case of Italian industrial districts
|
 |
11:30 |
Coffee break |
 |
12:00 |
Remo Pareschi, Nexus Global Partners, Milano
Cognitive science and the understanding of 21st century organisations
|
 |
|
Domenico Parisi, Institute of Cognitive Science and Technology, CNR, Roma
Interfaces: Directions of research
|
 |
|
Gillian Crampton Smith, Interaction Design Institute Ivrea
The aesthetic function in the design of information technology applications
|
 |
13:30 |
Lunch |
 |
15:00 |
MEMBERS MEETING
|
 |
17:00 |
Coffee break |
 |
17:30 |
PARALLEL SESSIONS (A1-A3)
|
 |
 |
 |
17:30 |
SESSION A1: SIMULATIONS I
Chair: Pietro Terna, Università di Torino
|
 |
|
Marco Castellani, Dipartimento Studi Sociali, Università di Brescia
Dinamiche dei livelli di aspirazione: movimenti adattavi e contro-adattivi in un ambito socio-economico simulato
|
 |
|
Guido Fioretti, Department of Quantitative Social and Cognitive Sciences, Università di Modena and Reggio Emilia
A model of organisational learning
|
 |
|
Maria Chiara Ferraresi, Guido Ortona, Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive, Università del Piemonte Orientale
Rivoluzione e teoria dei giochi
|
 |
|
Francesco Gagliardi, West Sud S.r.l., Battipaglia
Un sistema cognitivo artificiale per la categorizzazione di casi clinici secondo la teoria dei prototipi
|
 |
|
Matteo Richiardi, LABORatorio Riccardo Revelli Centre for Employment Studies
The promises and perils of agent-based computational economics
|
 |
|
Marco Remondino, Dipartimento di Informatica, Università di Torino
Agent based DB security model: un framework operativo
|
 |
 |
 |
17:30 |
SESSION A2: NEW TECHNOLOGIES I
Chair: Orazio Miglino, Università di Napoli
|
 |
|
Ivan Blancato and Monica Bucciarelli, Centro di Scienza Cognitiva, Dipartimento di Psicologia, Università di Torino
Apprendimento e nuove tecnologie
|
 |
|
Ivan Blancato, Nicolò Leotta, Gabriella Pravettoni, Sebastiano Bagnara, Università di Torino and Università di Milano
Euristiche e modelli mentali implicati nell'interazione con un sistema operativo
|
 |
|
Flavia Santoianni, Maria Luisa Iavarone, Francesca Marone, Claudia Sabotano, Università di Napoli "Federico II" and Seconda Università di Napoli
Il modello CALSS: compatibilità ed efficacia per la produzione di economie della conoscenza
|
 |
|
Alessio Plebe, Antonino Pennisi, Eugenio Sciacca, Alessandra Falzone and Giuseppe Corazzol, Università di Messina
Problematiche semantiche e cognitive nell'organizzazione informatica dei beni demoetnoantropologici
|
 |
|
Roberta Ferrario and Alessandro Oltramari, Laboratorio di Ontologia Applicata ISTC-CNR and Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione, Università di Trento
COME (Computational Ontology of Mental Entities): a proposal
|
 |
 |
 |
17:30 |
SESSION A3: COGNITIVE MODELS I
Chair: Sebastiano Bagnara, Politecnico di Milano
|
 |
|
Francesco Jovane, Leonardo Meo-Evoli, Giliola Negrini, Roberto Poli, ITIA, CNR, Università di Trento and Fondazione Mitteleuropea
Elementi per un modello del processo di produzione e del processo di innovazione
|
 |
|
Marco Cruciani, Dipartimento Informatica e Telecomunicazioni, Università di Trento
Stati intenzionali e stati psichici: una continuità pragmatica
|
 |
|
Maria De Paola, Università della Calabria
Students' over-estimation of future wages: motivation and inefficient unemployment duration
|
 |
|
Fabio Paglieri, Università di Siena
Cambiare idea: dai modelli formali della belief revision ad architetture cognitive per agenti realisti
|
 |
|
Isabella Poggi, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Roma Tre
Gli scopi del lavoro
|
 |
|
Elisa Veronelli, Università degli Studi di Milano
Occhio per occhio, mente per mente: viaggio in un'assurdità scientifico-filosofica
|
 |
19:30 |
Close of first day sessions |
 |
20:30 |
Dinner at the restaurant Il Convento |
 |
Saturday 20 March 2004 |
 |
9:00 |
PARALLEL SESSIONS (B1-B4) |
 |
 |
 |
9:00 |
SESSION B1: SIMULATIONS II
Chair: Leonardo Lesmo, Università di Torino |
 |
|
Guido Boella, Marco Remondino, Luigi Sauro, Leendert van der Torre, Università di Torino and CWI Amsterdam
Enterprises as autonomous agents
|
 |
|
Riccardo Boero and Francesca I. Cavallaro, University of Surrey, UK and Università di Siena
L'agente cognitivo sociale: complessità e decisione, ruolo ed interazione
|
 |
|
Riccardo Boero, Marco Castellani and Flaminio Squazzoni, Università di Pavia and Università di Brescia
Interdipendenza sistemica ed interdipendenza cognitiva. Un modello astratto di simulazioni ad agenti
|
 |
|
Gianluigi Ferraris, Università di Torino
Il Golem: un algoritmo genetico per la pianificazione industriale
|
 |
|
Matteo Morini, Università di Torino
Penelope project: web-based textile production planning; the Enterprise Simulator (ES) side of the story
|
 |
|
Pietro Terna, Dipartimento di Scienze Economiche e Finanziarie, Università di Torino
Simulazione di scelte complesse nelle organizzazioni
|
 |
 |
 |
9:00 |
SESSION B2: ECONOMIC-EXPERIMENTAL SESSION
Chair: Salvatore Rizzello, Università del Piemonte Orientale |
 |
|
Giorgio Coricelli, Università di Siena
The role of emotions in social interaction: Reciprocity based emotions
|
 |
|
Anna Canato, Gianluca Ferri, Andrea Montefusco, Università Bocconi Milano
La visione condivisa come risorsa dei processi di impresa: primi risultati di una analisi empirica sul controllo aereo a Malpensa
|
 |
|
Marco Novarese, Università del Piemonte Orientale
Individual learning in a different social context
|
 |
|
Roberta Patalano, Dipartimento di Economia Pubblica, Università di Roma "La Sapienza"
Negoziare visioni del mondo. Il coordinamento come fenomeno cognitivo
|
 |
|
Paolo Seri, Max Planck Institute, Jena and Università di Macerata
Space and cognition in industrial dynamics: an assessment of the residual relevance of geographical proximity for Italian SME
|
 |
|
Magda Fontana, Dipartimento di Economia "S. Cognetti de Martiis", Università di Torino
La simulazione in economia: dati e riflessioni
|
 |
 |
 |
9:00 |
SESSION B3: PSYCHOPATHOLOGY AND COGNITIVE SCIENCES I
Chair: Bruno G. Bara, Università di Torino
Discussant: Cristiano Castelfranchi, CNR, Roma |
 |
|
Francesco Mancini and Amelia Gangemi, Associazione di Psicologia Cognitiva (APC), Roma
Rischio, responsabilità e processi cognitivi
|
 |
|
Cristiano Castelfranchi, Theoretical Psychology Group, ISTC-CNR, Roma
Per una teoria delle proto-intenzioni. Un possibile meccanismo psichico kako-funzionale
|
 |
|
Rita B. Ardito and Monica Bucciarelli, Centro di Scienza Cognitiva, Dipartimento di Psicologia, Università di Torino
Personalità ed orientamento al consumo
|
 |
 |
 |
9:00 |
SESSION B4: PHILOSOPHY OF THE MIND
Chair: Michele Di Francesco, Dipartimento di Studi Umanistici, Università del Piemonte Orientale |
 |
|
Elisabetta Sacchi, Dipartimento di Filosofia, Università di Padova
La struttura relazionale della cognizione
|
 |
|
Marcello Frixione, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università di Salerno
Linguaggio, mente e significato: è possibile naturalizzare il riferimento?
|
 |
|
Simone Gozzano, Dipartimento di Storia e metodologie comparate, Università dell'Aquila
Perché il problema mente-corpo è un problema?
|
 |
|
Clotilde Calabi, Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano
Inferenze percettive
|
 |
11,00 |
Coffee break |
 |
11:30 |
PARALLEL SESSIONS (C1-C4) |
 |
 |
 |
11:30 |
SESSION C1: REPRESENTATIONS AND ACTIONS IN SOCIAL REALITY
Chair: Maurizio Tirassa, Università di Torino
Discussant: Monica Bucciarelli, Università di Torino |
 |
|
Cristina Zucchermaglio and Francesca Alby, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Università di Roma "La Sapienza"
La costruzione sociale della visione: pratiche di materializzazione nella progettazione di sistemi tecnologici
|
 |
|
Marco Colombetti, Politecnico Milano
Il contesto sociale dell'azione collettiva
|
 |
|
Antonella Carassa, Chiara Piccini and Maurizio Tirassa, Università della Svizzera Italiana, Lugano and Università di Torino
Common ground: rappresentazione soggettiva e realtà istituzionale
|
 |
 |
 |
11:30 |
SESSION C2: EPISTEMOLOGY AND COGNITIVE SCIENCES
Chair: Massimo Marraffa, Università Roma Tre |
 |
|
Roberto Cordeschi and Alessandro Laudanna, Università di Salerno
Restrizioni e livelli di spiegazione nei modelli cognitive
|
 |
|
Daniela Ferrari, Università di Siena
Modularità e formato rappresentazionale
|
 |
|
Giovanni Iorio Giannoli, Dipartimento di Ricerche Filosofiche, Università di Roma "Tor Vergata"
Il problema di Molyneux e la "neurologia dei concetti"
|
 |
|
Alfredo Paternoster, Università del Piemonte Orientale
Alcune difficoltà della nozione di rappresentazione mentale
|
 |
 |
 |
11:30 |
SESSION C3: NEW TECHNOLOGIES II
Chair: Cristiano Castelfranchi, ISTC-CNR, Roma |
 |
|
Giorgio Merola and Isabella Poggi, Università di Roma "La Sapienza" and Università di Roma Tre
La comunicazione multimodale nel lavoro dell'insegnante
|
 |
|
Orazio Miglino and Onofrio Gigliotta, Laboratorio di Tecnologie Cognitive, Dipartimento di Psicologia, Seconda Università di Napoli
Allevare Robot con Breedbot
|
 |
|
Francesca Rizzo, Margherita Bacigalupo, Antonio Rizzo, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università di Siena
Design to enhance information seeking performances: the role of activity models
|
 |
|
Roberto Casati, Gloria Origgi, CNRS, Parigi
L'emergenza dell'e-autorità nella comunità scientifica: presentazione di un modello teorico e analisi di un caso empirico: www.interdisciplines.org
|
 |
|
Daniele P. Radicioni, Luca Anselma, Vincenzo Lombardo, Centro di Scienze Cognitiva and Dipartimento di Informatica Università di Torino
An algorithm to compute fingering for string instruments
|
 |
 |
 |
11:30 |
SESSION C4: PSYCHOPATHOLOGY AND COGNITIVE SCIENCES II
Chair: Livia Colle, Università di Torino |
 |
|
Fabio Veglia, Serena Montanari, Università degli Studi di Torino and Centro Clinico Crocetta, Torino
Sindrome di Down e deficit delle funzioni metacognitive. Risultati preliminari di una ricerca empirica
|
 |
|
Omar C. G. Gelo, Dipartimento di Medicina Psicosomatica e Psicoterapia, Università di Ulm
Metafora e scienze cognitive: quale contributo per la psicopatologia e la psicoterapia
|
 |
|
Marco Casonato, Università di Milano Bicocca
Come la metafora motiva le alterazioni della temporalità nei disturbi affettivi maggiori
|
 |
|
Tiziana Zalla, Institut des Sciences Cognitives, Lyon and Università della Calabria
Schizofrenia e rappresentazioni dell'azione
|
 |
|
Francesca M. Bosco, Livia Colle, Maurizo Tirassa and Chiara Ribaldi, Centro di Scienza Cognitiva e Dipartimento di Psicologia, Università di Torino and Azienda Ospedaliera S. Gerardo, Monza
Theory of Mind Assessment Scale: primi risultati in pazienti schizofrenici
|
 |
13:30 |
Lunch |
 |
15:00 |
PARALLEL SESSIONS (D1-D4) |
 |
 |
 |
15:00 |
SESSION D1: ECONOMIC-LEGAL SESSION
Chair: Margherita Turvani, Università di Venezia |
 |
|
Paolo Heritier, Università di Torino
Tra istituzionalismo giuridico e scienze cognitive: la questione della normatività dell'immagine
|
 |
|
Paolo Ramazzotti, Università di Macerata
Istituzioni, conoscenza e politica economica
|
 |
|
Giovanni Tuzet, University of Lausanne and Università di Ferrara
Una filosofia cognitiva del diritto?
|
 |
|
Gianluca Baldassarre, Domenico Parisi, Stefano Nolfi, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR, Roma
Coordinamento distribuito mediante auto-organizzazione
|
 |
|
Diego Ponte and Matteo Bonifacio, Università di Trento
Sunk cost effect: irrazionalità o razionalità costruttiva? Un'analisi delle decisioni influenzate dai costi affondati in situazioni equivoche
|
 |
 |
 |
15:00 |
SESSION D2: SOCIABILITY AND NEUROSCIENCE
Chair: Domenico Parisi, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR, Roma |
 |
|
Mauro Adenzato, Bruno G. Bara, Angela Ciaramidaro, Ivan Enrici, Lorenzo Pia, Herik Walter, Centro di Scienza Cognitiva, Università and Politecnico di Torino and Department of Psychiatry III, University Clinic of Ulm, Germany
A social interactionist view of the anterior paracingulate cortex: An fMR study
|
 |
|
Cristina Becchio and Cesare Bertone, Università and Politecnico di Torino
Inter-azione e neuroscienze. Recenti contributi neuroscientifici alla comprensione dell'interazione sociale
|
 |
|
Eddy Carli, Dipartimento di Filosofia, Università di Padova
Intenzioni ed intenzionalità collettiva
|
 |
|
Cristina Meini, Dipartimento di Studi Umanistici,Università del Piemonte Orientale
Neuroni specchio e simulazione mentale
|
 |
|
Marco Casarotti, Marco Zorzi and Carlo Umiltà, Università di Padova
Rappresentazioni spaziali e attenzione nella corteccia parietale posteriore: uno studio computazionale
|
 |
 |
 |
15:00 |
SESSION D3: COGNITIVE SIMULATIONS AND SOCIAL MODELS
Chair: Cristina Zucchermaglio, Università di Roma "La Sapienza" |
 |
|
Anna Borghi, Andrea Di Ferdinando and Domenico Parisi, Università di Bologna, Università di Padova, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR, Roma
Oggetti e affordances: uno studio connessionista
|
 |
|
Andrea Di Ferdinando, Marco Casarotti, Giuseppe Vallar, Marco Zorzi, Università di Padova and Università di Milano Bicocca
Asimmetrie emisferiche e negligenza spaziale unilaterale: uno studio computazionale
|
 |
|
Michela Ponticorvo, Onofrio Gigliotta, Orazio Miglino, Laboratorio di Tecnologie Cognitive, Dipartimento di Psicologia, Seconda Università di Napoli
L'emergere della "primacy" geometrica nel comportamento di orientamento spaziale. Un modello neuro-robotico
|
 |
|
Ivilin Stoianov, Marco Zorzi, Carlo Umiltà, Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova
Connectionist modelling of simple mental arithmetic: evidence for central semantic computations
|
 |
|
Fabio Pianesi, Massimo Zancanaro, Cognitive and Communication Technologies Division ITC-IRST, Povo, Trento
La specificazione del comportamento di agenti conversazionali - problemi per un modello a delega ed una proposta alternativa
|
 |
 |
 |
15:00 |
SESSION D4: COGNITIVE MODELS II
Chair: Paolo Legrenzi, Università di Venezia |
 |
|
Alberto Greco, Università di Genova
Scienza Cognitiva e scienze cognitive: è possibile un quadro unificato per comportamento, coscienza, neuroni e computazione?
|
 |
|
Alessandro Laudanna, Maria De Martino, Simone Gazzellini, Università di Salerno
Un approccio integrato allo studio della rappresentazione del verbo nel lessico mentale
|
 |
|
Andrea Manfrinati, Paolo Cherubini, Pierdaniele Gairetta, Università di Padova and Università di Milano Bicocca
Problemi aperti sulla comprensione dei condizionali
|
 |
|
Andrea Pozzali and Riccardo Viale, Università di Milano and Fondazione Rosselli, Torino
"We know more than we can tell". Lo studio della conoscenza tacita nelle scienze cognitive
|
 |
|
Elisabetta Lalumera, Università di Bologna
Conoscenza a priori e regole semantiche innate
|
 |
|
Donatella Scarzello, Università di Torino
Eventi stressanti, strategie di coping e autoefficacia nella professione di educatore
|
 |
17:00 |
Closure of the working sessions
Coffee and goodbye
|
 |